NEWS:
AVVISO URGENTE: CHIUSURA ISTITUTO
Iscrizioni classi Prime: Le domande di iscrizione possono essere presentate dal 4 gennaio 2021 al 25 gennaio 2021 attraverso l’applicazione internet “Iscrizioni on line”, cui si può accedere direttamente dal sito web www.istruzione.it/iscrizionionline/
Decreto Modalità di erogazione delle attività didattiche dal 5 novembre
Procedura accreditamento al Registro Elettronico (per i nuovi iscritti) e/o di recupero Password
Avviso: La registrazione al sito di istituto è autorizzata al SOLO personale scolastico che ha effettuato la presa di servizio (NON a Studenti e Genitori) previo compilazione ed invio del Modulo disponibile a questo link
Si ricorda che l'accesso all'Istituto, anche per la riconsegna dei dispositivi ricevuti in comodato d'uso, è consentito ESCLUSIVAMENTE previo appuntamento nei giorni:
Martedì e Giovedì: 08:30 - 13:00
Numero di Telefono dell'Istituto: 06121127610
Si informa tutta l'utenza che a seguito delle ultime disposizioni pervenute la Segreteria NON riceve se non per improcastinabili motivi adeguatamente documentati e previo prenotazione telefonica. Eventuali comunicazioni possono essere inoltrate per posta elettronica ordinaria o certificata.
#ErasmusDays 2019 all’Istituto Trafelli
All'Istituto Superiore L. Trafelli si festeggiano gli Erasmus Days, l’evento internazionale che nei giorni 10-11-12 ottobre 2019 interesserà oltre 730 Istituzioni Europee, per valorizzare il programma di maggior successo dell'Europa che dal 1987 ad oggi ha coinvolto quasi 10 milioni di cittadini europei.
La dirigente scolastica prof.ssa Alessandra Savarese accoglie l’invito dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, istituendo lo sportello informativo a disposizione di docenti, alunni, famiglie, personale ATA, per far conoscere le opportunità offerte dal programma dell’Unione europea in tema di: Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport.
L’info point sarà ubicato presso la biblioteca della scuola ed offrirà un servizio a cadenza settimanale per l’intero anno scolastico.
La prof.ssa Bruno, referente per l’internazionalizzazione, sarà a disposizione degli interessati nei giorni 10 ottobre dalle 17:00 alle 18:00 e 11 ottobre dalle 11:00 alle 12:00, per illustrare il Programma e presentare i progetti Erasmus+ di istituto per la mobilità studentesca “Democracy Matters” e per la mobilità dello staff “Clil is an objective” che sono stati recentemente finanziati dal Programma.
La referente fornirà supporto ai docenti che desiderano registrarsi sulla piattaforma e-twinning per avviare progetti di gemellaggio elettronico con scuole partner europee.
Tra gli obiettivi della Dirigente vi è quello di rendere fruibile tale spazio informativo al territorio non solo nettunense.
Consegna dei certificati Cambridge al Trafelli
Il giorno 8 Ottobre 2019 presso l’Istituto Trafelli si è svolta la cerimonia di consegna delle certificazioni Cambridge A2, B1, B2. a 24 studenti.
La Dirigente Scolastica prof.ssa Alessandra Savarese, ringraziando la coordinatrice prof.ssa F. Razza e l’insegnante madrelingua Devanah Thomas, alla presenza degli studenti e dei genitori ha sottolineato la dimensione europea dell’Istituto Trafelli, sempre più impegnato nel favorire il conseguimento di livelli di competenza più elevati che permetteranno agli studenti di muoversi in un mondo più esteso, in particolare in una dimensione europea, consapevoli e rispettosi delle differenze culturali.
Per tale ambizioso obiettivo la Dirigente ha previsto l’istituzione di una figura professionale, appartenente allo staff dirigenziale, per la promozione di nuove opportunità formative europee.
La consegna dei certificati è per i nostri studenti il passaporto per una cittadinanza europea espressione del nostro Paese.
Il Trafelli all’Open Day della Ricerca presso il Centro Ricerche ENEA Frascati
Il 27 settembre 2019,183 studenti, 14 docenti e la Dirigente Scolastica Prof.ssa Alessandra Savarese hanno partecipato all’Open Day della Ricerca presso il Centro Ricerca Enea Frascati, una delle maggiori istituzioni italiane per la ricerca internazionale nel campo della fusione nucleare, dei laser, della protezione dell’ambiente.
Gli studenti e i docenti del Trafelli hanno visitato numerosi laboratori. Lungo il percorso, puntualmente delineato dai professori Giordano e De Lucia, sono stati guidati da Ricercatori dell’Enea, che, da autentici divulgatori, hanno illustrato con linguaggio semplice ed efficace i numerosi campi della ricerca scientifica e hanno soddisfatto le curiosità degli studenti.
Diversi sono stati gli aspetti affrontati, tutti convergenti verso il tema della sostenibilità:
- “La Fusione nucleare”: soluzione sostenibile al problema energetico, per la quale i Ricercatori hanno descrittola nuova sfida, cioè la realizzazione del “Divertor Tokamak Test - DTT” per arrivare in futuro alla costruzione di una centrale a fusione nucleare, produttrice di energia, come le stelle, finalizzata alla soluzione dei problemi energetici a bassissimo impatto ambientale.
- “Fotonica: Luce e tecnologie” basata sulla luce, conil funzionamento della fibra ottica e di sensori innovativi in ambito medico e nella sicurezza strutturale degli edifici;
- La “Superconduttività” cioè la ricerca di materiali che, al di sotto di una specifica temperatura detta critica, acquisiscono una conduttività perfetta e una resistenza elettrica nulla, consentendo il trasporto di corrente senza dispersione energetica;
Il percorso si è articolato inoltre presso:
- “Chimica e fisica in cucina”;
- “OpenLab: giovani ricercatori crescono”;
- “Metropolis: fantascienza o realtà? Esperimento Proto-Sphera”,
- “Museo dell’archeologia informatica”,
- “Apprendisti scienziati”,
- “Anche un diamante artificiale è per sempre”,
- ”Diagnostica e metrologia”.
Vivo entusiasmo all’interno della “Escape Room” dove un divertentissimo gioco con enigmi di fisica e di chimica ha impegnato i nostri studenti in una missione delicatissima: l’annientamento di un pericoloso reagente chimico.
Un calorosoringraziamento va a tutto il personale del Centro Ricerche Enea Frascati per la disponibilità con cui hanno organizzato la visita aprendo in esclusiva con un’ora di anticipo i padiglioni per consentire una più esaustiva pianificazione del percorso agli studenti dell’Istituto Trafellie per la passione e la professionalità con le quali hanno accompagnato la delegazione del Trafelli, particolarmente interessata ed entusiasmata nel corso dell’Open Day della Ricerca 2019.
Il Trafelli tra gli attori del cambiamento dell’economia del Paese
Il giorno 25 settembre la Dirigente scolastica Prof.ssa Alessandra Savarese, presso la sede del MIUR, ha siglato l’accordo costitutivo della Rete nazionale M²A, che ha l’obiettivo di riunire i più importanti istituti italiani di meccanica e di automazione per indirizzare, sostenere e valorizzare la formazione dei meccatronici di domani. L’Istituto è stato individuato quale membro del Comitato tecnico scientifico.
Un percorso nato dall’accordo tra l’Associazione Italiana di Automazione Meccatronica e il MIUR in sinergia con le istituzioni educative ed il mondo delle imprese, al fine di avviare un cambiamento derivato dagli ultimi modelli di produzione propri dell’Industria 4.0, che necessitano di nuove figure professionali, i meccatronici.
Inizio delle attività al Trafelli
Ad accogliere studenti e genitori è la nuova dirigente scolastica Prof.ssa Alessandra Savarese che ha dichiarato con entusiasmo di avere la prospettiva di seguire il percorso degli studenti e della comunità educante tutta per un periodo lungo e, comunque, non inferiore a sei anni. In un clima di ospitalità e fiducia, ha prospettato un futuro ricco di attività che rappresentano humus per il terreno già fertile dell’Istituto Trafelli che, ancora coinvolto nella celebrazione del cinquantenario, darà il miglior riscontro alle tante attese.
Una settimana d’inizio anno scolastico caratterizzata da un piano di accoglienza per le classi prime con percorsi didattico-educativi volti soprattutto ad accompagnare i giovani studenti alla progressiva acquisizione del senso di appartenenza alla comunità del Trafelli nonché ad acquisire conoscenze necessarie per affrontare il percorso d’istruzione e formazione.
Tutte le classi prime hanno partecipato a tutti i moduli caratterizzati da attività specifiche e curati da docenti e non solo, tutti diretti dall’impegnativa regia della prof.ssa L. Ara.
Il modulo “La nostra scuola espressione del territorio”, illustrato dalla prima matricola ed ex docente dell’Istituto prof. G. Cimino, ha ripercorso la nascita e lo sviluppo del Trafelli.
La prof.ssa E. Votta ha trattato il tema del “Bullismo e cyber bullismo”, sensibilizzando i giovani alla conoscenza e al contrasto del fenomeno e i docenti F.M De Santis e S. Pirrone hanno continuato con il modulo “La scuola presidio di legalità”.
La prof.ssa M. Meo ha argomentato su “La comunicazione strumento per costruire l’identità di ciascuno”. Altri moduli estremamente interessanti e coinvolgenti sono stati: “Educazione alla sicurezza”,con i proff.ri C. Valeri e M. Ottaviani, l’illustrazione del sito istituzionale dell’Istituto “www.itistrafelli.gov.it” a cura della prof.ssa S. Calcagni ed infine il “Lo sport come strumento di inclusione e socializzazione” con i proff.ri Zorzetti, Giarratana, Pala, Stefanelli e Furia.
A chiudere in bellezza la prima ed impegnativa settimana del nuovo anno scolastico è stato l’importante risultato che la Dirigente scolastica prof. Alessandra Savarese ha assicurato all’Istituto Trafelli, una nuova classe prima ad indirizzo meccanico, la decima.
Tale risultato sembra essere una conferma dell’impegno programmatico della dirigente nonché l’inizio del percorso di crescita e sviluppo che auspicava sin dal suo insediamento.
Messaggio augurale del Dirigente Scolastico
Agli studenti
Ai genitori
Al personale scolastico
Un nuovo anno scolastico inizia!
Per alcuni è la ripresa di un cammino che volge al termine, all’orizzonte la meta agognata che rappresenta un nuovo inizio nel mondo del lavoro o una prosecuzione degli studi, in ogni caso mi auguro che sia la fine solo di un segmento del permanente percorso di apprendimento, per altri è la prosecuzione di un impegno cominciato magari con qualche difficoltà o che, viceversa, ha già consentito di raccogliere le prime soddisfazioni, per altri ancora, come me, l’inizio di un’avventura che suscita tante aspettative e non sarà avulsa da criticità, che, con il contributo di ciascuno, si spera di riuscire a risolvere.
Ognuno vive in maniera individuale l’inizio dell’anno scolastico, ma tutti ci aspettiamo di raggiungere mete importanti.
Agli studenti, che sperano di trovare una comunità accogliente e capace di accompagnarli nell’arduo cammino che li traghetterà dall’essere giovanissimi adolescenti a diventare giovani donne e giovani uomini, auguro di non rimanere delusi e di incontrare nei loro docenti e nel personale tutto dell’Istituto Trafelli uno spessore umano e professionale tale da rappresentare per sempre un punto di riferimento e, magari, un esempio.
Ai genitori auguro di trovare nei docenti e nel personale ATA attenti e disponibili interlocutori con cui collaborare per progettare e riprogettare il percorso di crescita e formazione dei figli.
Ai docenti e al personale ATA, desiderosi d’incontrare i giovani studenti per testimoniare e continuare a sviluppare e profondere con competenza, abnegazione e passione il loro impegno, auguro di trovare nei giovani che saranno loro affidati il “senso” della loro professione e l’ulteriore stimolo a perseverare, nelle famiglie gli interlocutori per poter costruire una strategica alleanza educativa finalizzata all’arricchimento reciproco, alla crescita di ciascun individuo e, per suo tramite, dell’intero tessuto sociale del territorio.
A me, che sono chiamata a dirigere la comunità dell’ISIS Trafelli di cui, grazie all’accoglienza di docenti che mi accompagneranno durante l’anno con una stretta collaborazione, da subito mi sono sentita partecipe, auguro di attingere a piene mani dalla freschezza e dall’entusiasmo degli studenti, dalla spirito collaborativo delle famiglie, dalla competenza e dalla conoscenza del tessuto socio-culturale del territorio del personale scolastico tutto.
Con la collaborazione dell’intera comunità educante auspico che l’Istituto Trafelli possa confermare sul territorio la sua tradizione e la sua eccellenza, aprirsi ulteriormente al territorio proponendo e realizzando attività e procedure sempre più inclusive, proseguire sulla strada dell’innovazione e dell’internazionalizzazione, implementare e sviluppare attività all’insegna della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Colgo l’occasione per ringraziare i dirigenti che mi hanno preceduto per il lavoro svolto che mi consente di raccoglierne i frutti. Un ringraziamento particolare va al preside Carlo Eufemi per la professionalità, la dedizione e l’entusiasmo con cui si è adoperato per la realizzazione del cinquantenario dell’Istituto che ha risvegliato entusiasmi sopiti e che auspico possa essere per tutti noi un trampolino di ri-lancio.
Nel rinnovare gli auguri per un sereno e proficuo anno scolastico, prendo in prestito le parole di papa Francesco: “Nessuno di noi è mai solo! Possiamo e dobbiamo condividere le esperienze con tutta la comunità educante” cui abbiamo la fortuna di appartenere.
Il Dirigente scolastico
Alessandra Savarese