NEWS:
AVVISO URGENTE: CHIUSURA ISTITUTO
Iscrizioni classi Prime: Le domande di iscrizione possono essere presentate dal 4 gennaio 2021 al 25 gennaio 2021 attraverso l’applicazione internet “Iscrizioni on line”, cui si può accedere direttamente dal sito web www.istruzione.it/iscrizionionline/
Decreto Modalità di erogazione delle attività didattiche dal 5 novembre
Procedura accreditamento al Registro Elettronico (per i nuovi iscritti) e/o di recupero Password
Avviso: La registrazione al sito di istituto è autorizzata al SOLO personale scolastico che ha effettuato la presa di servizio (NON a Studenti e Genitori) previo compilazione ed invio del Modulo disponibile a questo link
Si ricorda che l'accesso all'Istituto, anche per la riconsegna dei dispositivi ricevuti in comodato d'uso, è consentito ESCLUSIVAMENTE previo appuntamento nei giorni:
Martedì e Giovedì: 08:30 - 13:00
Numero di Telefono dell'Istituto: 06121127610
Si informa tutta l'utenza che a seguito delle ultime disposizioni pervenute la Segreteria NON riceve se non per improcastinabili motivi adeguatamente documentati e previo prenotazione telefonica. Eventuali comunicazioni possono essere inoltrate per posta elettronica ordinaria o certificata.
Grazie all’Erasmus, al Trafelli la Democrazia conta
Proseguono i lavori del progetto Erasmus+ KA2 “Democracy Matters”, gli alunni prossimi alla partenza per la Germania stanno approfondendo il tema della Libertà di opinione e di informazione.
I lavori si stanno svolgendo sulla scia della delegazione di 4 studenti e 2 docenti dell’Istituto Trafelli che nella settimana dal 20 al 24 Ottobre hanno partecipato alla mobilità in Grecia, Creta.
Durante l’esperienza all’estero hanno approfondito e si sono confrontati sul tema dei diritti umani ed insieme ai 40 studenti delle cinque nazioni coinvolte hanno costruito "L'albero dei diritti" e discusso con la signora Chloe Balla, prof.ssa di filosofia dell'università di Creta, i concetti politici di base e i dilemmi etici, correlati alla democrazia quindi a giustizia e ingiustizia.
Il progetto “Democracy matters” finanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea, coinvolgerà, nei prossimi due anni, gli studenti dell’Istituto Trafelli e i loro coetanei di istituzioni scolastiche della Germania, Regno Unito, Norvegia, Grecia e Repubblica Ceca.
Il team italiano che si è dato un gran da fare ben prima della partenza, coordinati dalla prof.sse L. Ara e V. Bruno, insieme agli studenti stanno preparando una presentazione dell’Istituto e del territorio in power point ed effettuando un sondaggio con interviste face to face per strada incentrando la loro ricerca sul tema della libertà di stampa.
Prossima tappa sarà in Germania, dal 2 al 6 dicembre in cui si approfondirà il tema “Libertà di opinione e di informazione”.
Open days: Giornate informative a porte aperte
L’Istituto sarà aperto per gli “Open Days” nei giorni:
14 Dicembre 2019 - Sabato - dalle 10:00 alle 12:00
11 Gennaio 2020 - Sabato - dalle 10:00 alle 12:00
19 Gennaio 2020 - Domenica - dalle 10:00 alle 12:00
26 Gennaio 2020 - Domenica - dalle 10:00 alle 12:00
Trafelli: La scuola incontra il carcere
Il giorno 12 novembre 2019, la prof.ssa S. Albarella e gli alunni del 5B liceo Maria Chiara Ariganello, Michele Ariganello e Chiara Recchia, nella fase di disseminazione del progetto “La scuola incontra il carcere”, hanno presentato le attività svolte presso il Liceo Chris Cappell di Anzio..
La proposta formativa, nel corso dell’anno scolastico 2018-19, è stata sviluppata attraverso incontri con i volontari dell’associazione “Volare” e figure professionali dell’istituzione carceraria nonché la visione di film. La finalità è stata di avviare un lento, ma efficace “avvicinamento” al mondo della detenzione che ha prodotto un report su tutto quanto appreso dai ragazzi.
Il progetto, considerati gli ottimi risultati riscossi, risponde alle finalità formative dell’Istituto orientate all’inclusione ed ha svolto un’efficace azione di diffusione delle tematiche sia all’interno dell’Istituto, prevedendo per l’anno scolastico in corso il coinvolgimento di tre ulteriori classi, sia all’esterno con l’avvio delle attività presso il Liceo Chris Cappell.
Il Trafelli va incontro al territorio
Nell’ambito delle attività inerenti l’Orientamento l’Istituto Trafelli dal 6 al 9 novembre, presso il Centro commerciale Aprilia2, sarà presente con il suo stand informativo per illustrare il Piano dell’Offerta Formativa.
Quattro giornate dedicate all’orientamento rivolte agli studenti del territorio in provincia di Roma e Latina in uscita dal primo ciclo per supportarli in una scelta consapevole del futuro percorso di studi.
Ad accogliere i giovani interessati e famiglie saranno docenti dei singoli indirizzi e studenti che illustreranno le attività svolte durante le attività didattiche come relative all’automazione, lo stabilizzatore di automobili, esperimenti di chimica e programmi di informatica.
Sulle orme di Greta Thunberg
Sull’onda della manifestazione nazionale #Fridaysforfuture relativa alla mobilitazione nata dalla protesta pacifica contro l’inquinamento del pianeta della studentessa Greta Thunberg, il 27/09/2019 gli alunni della 5 B liceo insieme al prof. Zorzetti hanno deciso di dare un piccolo contributo attivandosi per la pulizia del cortile del proprio istituto.
Armati di sacchi e guanti, i ragazzi hanno raccolto tutti i materiali plastici e non, abbandonati da persone esterne nelle aiuole e nei viali che circondano il nostro Istituto.
Si auspica che la giornata a sostengo della ambiente possa diventare una giornata istituzionalizzata e parte integrante dell’offerta formativa.
Grazie ragazzi.
SUMMER SCHOOL DI FISICA
Dal 10 al 14 giugno Albini Andrea e Domenici Riccardo, studenti del quarto anno del liceo scientifico scienze applicate dell'ITIS Trafelli hanno partecipato alla summer school organizzata dall'ente pubblico nazionale di ricerca INFN di Frascati. L'esperienza ha avuto luogo nei laboratori dell'istituto di ricerca nucleare di Frascati, e si è sviluppata attraverso conferenze e lezioni, tenute da professori operanti nella struttura. Il primo giorno si è tenuta una conferenza di presentazione e di benvenuto per gli 80 studenti partecipanti, provenienti da tutta Italia. In questa occasione sono stati stabiliti i gruppi di lavoro per le attività dei successivi giorni. In totale sono stati formati 7 gruppi (rivelatori, fisica moderna, coding, informatica, biblioteca, meccanica, superconduttività, comunicazioni), ognuno incentrato in un ambito di ricerca e attività specifico. Entrambi i nostri ragazzi sono stati inseriti nel gruppo “rivelatori” e per i successivi giorni sono stati guidati e preparati da ricercatori della struttura allo studio e alla rilevazione dei raggi cosmici. Le attività di gruppo sono state tenute la mattina nelle rispettive sezioni dei laboratori; durante il pomeriggio i ragazzi hanno preso parte a una serie di conferenze sulla fisica moderna, sugli acceleratori di particelle e sui raggi cosmici. A conclusione di questa splendida esperienza, il pomeriggio del 13 giugno, gli studenti hanno effettuato un’interessante visita guidata all'interno delle strutture adibite alla ricerca dell'INFN. L’esperienza svolta, oltre ad aver arricchito culturalmente gli studenti, li ha ulteriormente motivati e orientati verso il prosieguo degli studi.