NEWS:
AVVISO URGENTE: CHIUSURA ISTITUTO
Iscrizioni classi Prime: Le domande di iscrizione possono essere presentate dal 4 gennaio 2021 al 25 gennaio 2021 attraverso l’applicazione internet “Iscrizioni on line”, cui si può accedere direttamente dal sito web www.istruzione.it/iscrizionionline/
Decreto Modalità di erogazione delle attività didattiche dal 5 novembre
Procedura accreditamento al Registro Elettronico (per i nuovi iscritti) e/o di recupero Password
Avviso: La registrazione al sito di istituto è autorizzata al SOLO personale scolastico che ha effettuato la presa di servizio (NON a Studenti e Genitori) previo compilazione ed invio del Modulo disponibile a questo link
Si ricorda che l'accesso all'Istituto, anche per la riconsegna dei dispositivi ricevuti in comodato d'uso, è consentito ESCLUSIVAMENTE previo appuntamento nei giorni:
Martedì e Giovedì: 08:30 - 13:00
Numero di Telefono dell'Istituto: 06121127610
Si informa tutta l'utenza che a seguito delle ultime disposizioni pervenute la Segreteria NON riceve se non per improcastinabili motivi adeguatamente documentati e previo prenotazione telefonica. Eventuali comunicazioni possono essere inoltrate per posta elettronica ordinaria o certificata.
Al Trafelli una maratona creativa di 48 ore: l’Hackathon CIVIC
All’ITIS Luigi Trafelli luci accese, aule riscaldate e cervelli impegnati da giovedì 7 a sabato 9 gennaio.
Una tre giorni di gara tra formazione e svolgimento che ha impegnato gli studenti del Liceo Scienze applicate, Informatica ed Elettronica: Mirko Chiriacò, Flavia Cola, Gabriele Concedda, Victoria Okam e Vivian Ivo Romilova nella gara degli Hackathon CIVIC volta alla ideazione di azioni innovative per campagne di sensibilizzazione pubblica a sostegno di una società tollerante e partecipativa nell'era digitale, che ha visto coinvolte nei medesimi giorni 8 e 9 gennaio, le comunità scolastiche in Bulgaria, Croazia, Italia e Slovenia.
Una partecipazione alla competizione voluta fortemente dalla Dirigente scolastica prof.ssa Alessandra Savarese che ha avuto come obiettivo sia migliorare la capacità di alfabetizzazione mediatica e di pensiero critico, ma soprattutto responsabilizzare i protagonisti, gli studenti, al ruolo di cittadini attivi.
“I Ragazzi del Trafelli”, nome del gruppo scelto per la gara, sono stati formati e diretti dalla proff.sse Livia Ara e Enza Bruno nell’ambito dei progetti Erasmus.
L’argomento/problema affrontato dalla squadra, ha avuto come oggetto: “Come ci vedono online? Come ribaltare l’uso che viene fatto di corpi e immagini e arginare il linguaggio offensivo e sessista”, di qui l’idea di creare un logo con i loro volti utilizzando come sfondo i colori della scuola e uno slogan:
Per gli studenti, al di là dei risultati che si otterranno, è stata un'esperienza formativa molto positiva addirittura avvincente, un momento di incontro, in una realtà così tanto limitativa per tutti, che rimarrà un bel ricordo nel corso della loro crescita personale e formativa.
Trafelli : l’informatica per gli studenti del secondo millennio
L’Istituto Luigi Trafelli ha partecipato al progetto “Ora del Codice” promossa dal “Programma il futuro” del Ministero dell'Istruzione in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica.
Tale progetto, riconosciuto come iniziativa di eccellenza europea per l’istruzione digitale, ha l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili al fine di formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica.
Attori di questa performance sono state le classi 4B informatica e 5B informatica seguiti dai proff. Giuseppe Angelino e Adriano Mottironi, che nella settimana dal 7 al 13 dicembre hanno seguito on line, con una base di avviamento al pensiero computazionale, un programma di lezioni introduttive sullo sviluppo di app per cellulari Android con il linguaggio javascript su piattaforma App Lab.
Il percorso proseguirà durante l’intero anno di studi con lezioni successive in lingua Inglese con metodologia CLIL e terminerà con la presentazione delle app create dagli studenti.
Trafelli: il PCTO al tempo del Coronavirus
Carichi di entusiasmo e felici di condividere finalmente in presenza a scuola le attività didattiche, gli studenti dell’Istituto Luigi Trafelli in questi giorni sono coinvolti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento.
Nella sorpresa di vedere un Istituto in fase di ristrutturazione, riqualificazione e creazione di nuovi ambienti scolastici, caratterizzati da colori luminosi per ciascun piano, dove tutti, la comunità scolastica, sono coinvolti in varie “faccende affaccendati”, gli studenti si sono cimentati in attività che, proprie dei percorsi del PCTO, intendono superare la disgiunzione tra momento formativo ed operativo attraverso la metodologia del learning by doing.
Gli studenti, a seconda della specializzazione del percorso di studi, si sono impegnati con test interattivi, per gli informatici, e attività laboratoriali, per meccanici, elettronici ed elettrotecnici, rispondendo positivamente, ultimando il loro lavoro in autonomia e con buona precisione.
I percorsi hanno l’obiettivo di accrescere la motivazione allo studio e di guidare gli studenti nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di apprendimento individuali, con l’acquisizione di competenze, le soft skills, maturate direttamente nella scuola, “sul campo”.
PON FSE – Pensiero Computazionale e Cittadinanza Digitale “10.2.2A-FdRPOC-LA-2018-165 Learning BY Doing”
Si è conclusa l’attività formativa del Progetto PON “Learning by doing” finanziato con le risorse del Fondo di rotazione del Piano Operativo Complementare nell’ambito della promozione degli interventi formativi a sostegno dello sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale e per lo sviluppo delle competenze di “cittadinanza digitale (avviso pubblico 2669/2017).
Gli studenti dell’ITIS e Liceo dell’Istituto Luigi Trafelli con impegno lodevole hanno seguito trenta ore di lezione nei laboratori dell’Istituto dell’ultimo modulo del progetto “La rete nell'era dei Social” con l’obiettivo di promuovere le competenze di cittadinanza digitale e di educare i giovani a un approccio consapevole nell’uso dei media e di Internet al fine di prevenire dinamiche negative proprie della Rete, come l’hatespeech e il cyberbullismo, tematiche che gli studenti approfondiranno nel corso dell’anno nell’insegnamento di Educazione Civica.
Il modulo affrontato dagli esperti proff. Angela Campobasso e Giuseppe Angelino supportati dal tutor prof. Enrico Chirci d’Afileha mirato aeducare i giovani a un approccio espositivo consapevole nell’uso dei media e di Internet. Gli argomenti trattati hanno spaziato dalla comunicazione digitale all’uso responsabile della Rete e la dipendenza da internet, atempi e modalità di navigazione. Attraverso la realizzazione della pianificazione con i grafici di Gantt, video e presentazioni ppt sul confronto generazionale e l’utilizzo dei social media.
Particolare attenzione è stata dedicataalla tematica della “Tutela della privacy e dell’immagine” approfondendo temi quali ildigitalfootprint e la tracciabilità della Rete, quindi il confine tra sfera pubblica e sfera privata. Espressione della didattica laboratoriale è stato lo studio di un caso concreto attraverso l’analisi di un sito web (realizzazione di un cortometraggio sul cyber bullismo in cui si è messa in evidenza la tutela della privacy e dell’immagine.)
Ogni fase è stata organizzata con brevi lezioni frontali, alle quali sono seguite attività di project work, in cui gli studenti hanno messo in pratica quanto appreso con la realizzazione di contenuti da pubblicare online sul sito dell’Istituto e su altre piattaforme dedicate alla condivisione (es. blog).
Il Trafelli si fa bello
Lo spirito propositivo dell'Istituto Luigi Trafelli trasforma le criticità in opportunità!
Grazie a collaboratori scolastici, assistenti tecnici e docenti, ai nostri fantastici studenti che si stanno impegnando per rendere il Trafelli più bello, accogliente e funzionale per tutta la comunità educante.
Un desiderio, questo, che è sorto in me sin dal primo ingresso in questa scuola.
Grazie ancora per l'impegno profuso per far sì che i sogni si trasformino in realtà.
La dirigente scolastica prof.ssa Alessandra Savarese.
Progetto PON FSE – PENSIERO COMPUTAZIONALE E CITTADINANZA DIGITALE “10.2.2A-FdRPOC-LA-2018-165 LEARNING BY DOING”
Dopo i ringraziamenti della dirigente scolastica prof.ssa Alessandra Savarese agli esperti proff. Lamberti Vincenzo, Mottironi Adriano e al tutor prof. Zecchinelli Giuseppe, alla presenza degli studenti del triennio dell’ITIS e del Liceo si procede con la conclusione del modulo Laboratorio di coding” del progetto “Learning by doing”finanziato con le risorse del Programma Operativo Complementare “Per la Scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento» 2014-2020” Asse I – Istruzione – Fondo di Rotazione, nell’ambito della promozione degli interventi formativi finalizzati al sostegno dei percorsi per lo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale e per lo sviluppo delle competenze di “cittadinanza digitale(avviso pubblico 2669/2017).
Un percorso formativo, il coding, che ha stimolato un approccio votato alla risoluzione dei problemi attraverso “laboratori di fabbricazione digitale”che ha consentito agli studenti di realizzare la programmazione di droni.
Attraverso il progetto “Learning by doing” l'Istituto promuove il modello di ambiente didattico-sperimentale nei settori della Robotica, del Coding, dell’ industria 4.0 e IOT. Nello specifico gli studenti hanno lavorato con un drone programmabile a blocchi e in linguaggio Python, oltre che aver praticato l’attività di volo manuale. Durante il corso si sono approfonditi alcuni aspetti fondamentali del coding, come lo studio dei vari linguaggi di programmazione, esercizi di pensiero computazionale, App Inventor per Android, basi di programmazione in C++.
A breve riprenderanno le attività dell’ultimo modulo del progetto “La rete nell'era dei Social” con l’obiettivo di promuovere le competenze di cittadinanza digitale, educare i giovani a un approccio consapevole nell’uso dei media e di Internet, per contrastare e prevenire dinamiche negative della Rete, come l’hate speech e il cyber bullismo, tematiche disciplinate dal Miur con la Legge n. 92 del 2019 che vede l’introduzione dell’Educazione Civica nel curricolo scolastico.